Il passapomodoro è uno strumento molto utile in cucina perchè in pochi gesti ci permette di preparare in casa il passato di pomodoro che dovremmo comprare al supermercato.
Questo prodotto risulta essere un ottimo alleato nella preparazione di tantissime ricette che ci porteranno non solo un risparmio economico ma anche la soddisfazione di aver preparato in casa un piatto gustoso e genuino. Il passato di verdure, la passata di pomodoro, la confettura, il succo di frutta, una salsina veloce da accompagnare ad un secondo di carne o pesce.
Il passaverdure è in realtà un prodotto estremamente versatile, oltre che facile da usare.
E’ disponibile sul mercato sia la versione manuale che quella elettrica che si differenziano per la modalità di utilizzo. La versione elettrica è un macchinario che una volta azionato procederà in modo automatico a tagliare, schiacciare e ridurre in polpa i pomodoro separandoli da bucce e semi.
La versione manuale ha una funzionalità differente.
Gli ortaggi saranno perciò tagliati e schiacciati da queste lame che estrarranno poi la polpa del pomodoro che sarà successivamente filtrata dal disco di metallo che chiude la ciotola. Il disco avrà dei fori più o meno larghi a seconda della nostra scelta. Nella confezione sono spesso compresi due o tre dischi con fori di larghezza diversa per permetterci di filtrare a nostro piacimento le preparazioni che vogliamo ottenere.
Un contenitore, non compreso, posto al di sotto del passaverdure ci aiuterà a raccogliere la passata appena fatta.
Come montare un passapomodoro manuale (se non è già pronto all’uso)
Si tratta di un procedimento comunque abbastanza semplice, perchè sarà tutto ad incastro.
- La prima parte da montare è il disco che andrà incastrato ai bordi inferiori della ciotola.
- Successivamente si dovranno incastrare le lame al suo interno collegando i perni della manovella. Spesso questa parte è già montata.
- A questo punto il gioco sarà fatto, almano nella maggior parte di casi. Alcune volte anche il manico dovrà essere fissato alla ciotola.
Infine è possibile che il prodotto abbia in dotazione anche dei piedini vengono fissati ai bordi inferiori dello stesso. Questo elemento è molto comodo perchè ci permette di poggiare il prodotto sul piano cucina senza mettere in contatto direttamente il disco di metallo con il piano. Inoltre spesso i piedini sono adattabili e vanno fissati al bordo della pentola o del contenitore dove andremo a raccogliere il frutto del nostro lavoro.
In questo modo avremo le mani prevalentemente più libere e non schizzeremo ovunque il passato, limitando i danni da pulire dopo.
Conclusioni
Spesso la frutta troppo matura viene gettata via ma in questo modo potrete usarla per la marmellata o per il succo di frutta. Potrete ad esempio preparare una composta di frutta da usare per un dolce. Oltre ovviamente alla preparazione del passato di pomodoro per condire la pasta o altre mille ricette.
Per quanto possa apparire un lavoro duro è in realtà semplice. Questo perchè, a differenza del passaverdure elettrico, quello manuale necessita un trattamento precedente delle materie prime.
I pomodori, così come le altre verdure, dovranno essere sbollentati e privati della buccia prima di essere inseriti nella ciotola del passaverdure. Le patate, le zucchine o la frutta che vorrete passare dovranno essere morbidi e pretrattati prima del passaggio in questo strumento. E ovviamente dovranno essere eliminati eventuali noccioli e semi duri della frutta. Questo faciliterà non solo il lavoro del prodotto e vi darà un risultato migliore, ma diminuirà anche la vostra fatica.