RGV è un marchio italiano nato negli anni Ottanta come produttore di macchinari professionali per le aziende alimentari. Con il tempo hanno deciso di mettere a disposizione la loro esperienza anche in ambito domestico trasformando le macchine professionali e ingombranti nella loro versione più piccola e domestica. Una trasformazione che non ha intaccato la qualità e l’efficienza dei prodotti stessi.
L’azienda produce i suoi articoli direttamente in magazzino occupandosi della realizzazione totale. Dalla creazione dei vari pezzi fino all’assemblaggio, compresa la progettazione iniziale.
Tra le produzioni firmate RGV non possiamo non menzionare anche il passapomodoro. Il modello di passapomodoro che propongono è di tipo elettrico perciò efficiente e funzionale.
Le caratteristiche generali di un passapomodoro elettrico
Questa versione di passapomodoro è in grado di lavorare anche trenta o quaranta chili di pomodoro in un’ora. A differenza della versione manuale, i pomodori possono essere lavorati anche a crudo. Ciò significa che non hanno bisogno di essere sbollentati o sbucciati perchè la macchina sarà in grado di dividere meccanicamente gli scarti dalla polpa.
E’ ovvio che se nella procedura preferiamo pretrattare i pomodori possiamo farlo, ma non è un procedimento necessario come nel caso dell’utilizzo del passapomodoro manuale.
Una volta prodotto la polpa verrà espulsa attraverso uno sgocciolatoio, mentre gli scarti saranno espulsi dal lato opposto.
Il prezzo di un elettrodomestico del genere varia a seconda della potenza del motore, del brand scelto e delle funzionalità integrate. Un passapomodoro RGV si posiziona nella fascia di prezzo medio/alta poichè ha un costo non eccessivamente alto ma neanche molto contenuto. Un costo che deve essere considerato alla stregua di un investimento nel tempo perchè ci permetterà di preparare nella comodità di casa nostra la passata di pomodoro genuina e priva di conservanti.