Tra gli accessori per la cucina e una confezione di pasta, al supermercato sarà possibile acquistare anche piccoli elettrodomestici che si rivelano utilissimi in cucina, e soprattutto non costano un occhio della testa.
Tra gli strumenti elettrici più consigliati per chi vuole avere in casa tutto ciò che serve, c’è il passapomodoro.
Questo strumento è necessario quando abbiamo voglia di preparare in casa la passata di pomodoro, evitando l’acquisto di quelle già pronte che spesso sono ricche di conservanti.
La preparazione della passata di pomodoro in casa è una tradizione che ormai si è un po’ persa, ma le nostre nonne avevano come impegno estivo, quello di preparare le conserve per l’inverno che stava arrivando. E tra queste conserve c’era anche la passata di pomodoro in bottiglia.
Ritrovare queste tradizioni e riscoprirle, non solo ci dà modo di ritornare alle origini, ma è anche molto utile perchè ci permette di mangiare prodotti genuini ogni giorno e di risparmiare sulla spesa dal punto di vista economico.
Esistono però sul mercato diversi modelli di passapomodoro, non tutti acquistabili al supermercato. La differenza sta nelle caratteristiche e la nostra scelta dovrà essere legata principalmente allo scopo che vogliamo raggiungere.
Quale passapomodoro scegliere in base al nostro obiettivo
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di entrambe le versioni di passapomodoro.
Passapomodoro manuale: caratteristiche, informazioni
Questo prodotto si presenta molto semplice nel suo uso perchè i pomodori verranno inseriti in un questa ciotola dotata di lame, le quale saranno azionate appunto in modo manuale con la rotazione di una manovella. Lo strumento sarà dotato di un manico per poterlo sostenere al meglio sul contenitore che ci siamo procurati per la raccolta del passato, e di diversi dischi forati per filtrare il prodotto. Il disco forato è posto a chiusura della ciotola e serve proprio a filtrare la passata di pomodoro. I fori possono infatti avere una grandezza differente a seconda del risultato che vogliamo ottenere: più grossolano o più liscio.
Il passapomodoro manuale è indicato per la preparazione di una quantità minima di pomodori principalmente per la fatica che dobbiamo fare. Essendo un oggetto manuale, sarà l’utente ad azionarlo e perciò più di due o tre chili di pomodori non si potranno passare senza affaticarsi in maniera estenuante. Per evitare che la fatica sia raddoppiata, è poi sempre consigliabile ammorbidire i pomodori sbollentandoli e sbucciandoli prima di passarli con questo modello di passaverdure. In questo modo lo strumento non si sforza rischiando di rompersi, e noi facciamo meno fatica perchè i pomodori cotti e già privi di pelle saranno molto più semplici e morbidi da lavorare.
Il prodotto può essere realizzato in plastica o acciaio inox. In entrambi i casi il lavoro resta invariato, ma la versione in acciaio è consigliata perchè più igienica, non assorbe gli odori ed è più resistente a graffi ed eventuali cadute.
Il passapomodoro manuale va lavato con cura ad ogni utilizzo. Bisogna eliminare innanzitutto tutti gli scarti delle verdure e successivamente procedere al lavaggio, necessariamente a mano, di tutto lo strumento. In questi casi ciò che va smontato è di certo il disco forato sotto la ciotola per poter lavare al meglio tutto.
Passapomodoro elettrico: caratteristiche, informazioni
La versione elettrica del passapomodoro è quella pensata per una produzione massiccia di prodotto. Lo strumento è infatti in grado di produrre circa trenta o quaranta chili di passato in poco tempo.
Nella ciotola vanno sistemati i pomodori che saranno spinti in modo automatico una volta azionata la macchina, nella parte inferiore dove sarà compiuto il processo di spremitura del prodotto. A quel punto dallo sgocciolatoio verrà espulso il succo del pomodoro, mentre dalla parte laterale del cilindro saranno espulsi gli scarti, ovvero buccia e semi dei pomodori.
Essendo elettrica, non solo la macchina è in grado di preparare una quantità maggiore di passata rispetto alla versione manuale, ma non è necessario mondare o sbollentare preventivamente i pomodori. La potenza del prodotto e la sua meccanica, sono infatti in grado di separare meccanicamente bucce e semi dalla polpa del pomodoro.
Una volta terminato il nostro lavoro sarà necessario pulire il prodotto. La parte del motore dovrà essere semplicemente pulita con un panno umido. Tutte le parti mobili sono invece da staccare e lavare a mano, oppure in lavastoviglie se indicato sulla confezione.
Passapomodoro multifunzione
Anche la frutta può essere gestita in modo da preparare la confettura, oppure delle composte di frutta che possono essere usate per dolci o merende.
Anche la versione elettrica del prodotto può avere questa connotazione multifunzione, ma è necessario fare attenzione a cosa si vuole lavorare. E’ necessario capire, in base alle indicazioni sulla confezione, quali possono essere le lavorazioni da poter fare.
Quale passapomodoro possiamo acquistare al supermercato?
I marchi che possiamo trovare al supermercato, sono infatti brand di media qualità, prodotti che costano poco ma hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. I più diffusi sono: Silvercrest, Girmi o Moulinex.