Il passapomodoro è uno strumento molto utile in casa per chi vuole produrre in modo autonomo la passata di pomodoro. Sappiamo bene quanto sia presente il pomodoro nelle ricette, soprattutto quelle della cucina mediterranea, e rappresenta perciò una scelta ottima quella di produrre il sugo in casa.
Ci permette infatti di risparmiare sulla spesa al supermercato, di sapere con certezza non solo l’origine dei pomodori che usiamo, ma anche quanto sale inseriamo nel sugo. E infine, evitiamo l’ingerimento di conservanti e stabilizzatori di sapore che sono sempre presenti nei prodotti confezionati.
Per produrre in casa il nostro sugo di pomodoro è necessario usare il passapomodoro. Questo strumento è disponibile sia nella versione manuale che in quella elettrica.
Entrambe le versioni del passapomodoro sono utili in casa ma mentre la versione manuale è molto più faticosa da usare e perciò va scelta per una preparazione minima di prodotto, la versione elettrica ci permette di lavorare anche trenta o quaranta chili di pomodori in poco tempo.
La nostra scelta perciò dipenderà esclusivamente dall’obiettivo che vogliamo raggiungere.
Il passapomodoro in legno: caratteristiche, informazioni e costo
Esiste però sul mercato anche un altro modello di passapomodoro, ovvero il passapomodoro in legno.
Questo articolo risulta essere abbastanza ingombrante dal punto di vista delle dimensioni, ed è perciò adatto ad una produzione massiccia di passata di pomodoro.
E’ tradizione abbastanza recente, che le famiglie si riuniscano in estate per preparare le conserve di pomodoro per tutto l’anno. In questi casi la quantità di pomodori da lavorare sfiora i quintali ed è per questa ragione che viene scelto un passapomodoro professionale.
Il passapomodoro in legno è da considerare un antenato o comunque un parente della versione elettrica professionale del passapomodoro. Esso è composto in legno per l’ottanta percento ed è invece dotato di alcuni accessori che possono essere in alluminio o acciaio, ovvero gli ingranaggi interni della macchina.
Conclusioni
L’efficienza del prodotto non cambia rispetto alla versione professionale classica, questa in legno è però più casareccia, ma molto molto resistente. In caso di cadute o urti non subisce danni, non assorbe gli odori del pomodoro ed è spesso prodotta in modo artigianale.
E’ consigliata non solo per una lavorazione massiccia di pomodoro, ma anche a chi ha abbastanza spazio a disposizione per un macchinario che risulta essere ingombrante. Se perciò avete un giardino, un terrazzo o una cantina abbastanza grandi allora potrete usarlo senza problemi per la lavorazione delle vostre conserve.
Il prodotto appartiene alla fascia di prezzo media perchè ha un costo abbastanza contenuto ed accessibile.