Il passapomodoro elettrico è un prodotto molto utile da avere in casa perchè ci permette in poco tempo di preparare la passata di pomodoro direttamente nella nostra cucina.
Questo elettrodomestico è molto conosciuto e anche molto diffuso, anche perchè la preparazione delle conserve è una tradizione che va avanti da tantissimi anni. Alcune famiglie l’hanno abbandonata, preferendo l’acquisto del passato già pronto, ma molte altre continuano ancora a riunirsi in estate per preparare tutti insieme il sugo per l’inverno.
Il vantaggio della preparazione domestica del passato di pomodoro è di certo economico, perchè andiamo a risparmiare sulla spesa in negozio, ma anche salutare perchè i prodotti confezionati sono spesso ricchi di conservanti, sale e altri stabilizzanti di sapore.
Caratteristiche generiche e funzionalità di un passapomodoro elettrico
Una ciotola, che può essere in metallo o in plastica, è posta nella parte superiore della macchina ed accoglierà i pomodori. Nella parte inferiore della stessa ci sarà un tubo e successivamente un cilindro con un filtro. I pomodori saranno spinti proprio verso questo cilindro una volta messa in funzione la macchina.
A questo punto gli ortaggi saranno tagliati, schiacciati e spremuti per essere ridotti in polpa e succo che verrà direzionata verso lo sgocciolatoio. Anche lo sgocciolatoio può essere in plastica o metallo mentre la parte del cilindro è del filtro è sempre in acciaio.
L’elettrodomestico perciò procederà in questo modo per la realizzazione della passata di pomodoro e a voi non resterà che assistere al processo posizionando sotto lo sgocciolatoio una ciotola per raccogliere il passato.
Perchè è consigliabile scegliere un passapomodoro elettrico?
Infine, il passapomodoro elettrico, è consigliato perchè riesce a produrre una passata molto più liscia rispetto a quello manuale, grazie alla potenza maggiore della macchina. Potrete anche procedere ad un secondo passaggio della stessa polpa per avere un prodotto ancora più fluido, ma già al primo ciclo di lavorazione il risultato è assicurato.
Pulizia del passapomodoro
Il passapomodoro elettrico è un prodotto perciò molto comodo, ma come tutti gli elettrodomestici, ha bisogno di cura e manutenzione. Non solo per fare in modo che lavori sempre nel modo giusto, ma per mantenerlo nel tempo evitando di doverlo sostituire dopo pochi mesi per incuria.
Innanzitutto è consigliabile, prima del primo utilizzo, pulire il prodotto lavando a mano o in lavastoviglie (se indicato sulla confezione) le parti staccabili. Quindi ciotola, cilindro, sgocciolatoio e, se presente, il paraschizzi. La parte del corpo macchina non deve essere sottoposta all’azione dell’acqua che potrebbe danneggiarla, perciò basterà passarci sopra uno straccio umido per eliminare eventuali macchie e polvere.
Mantenzione e consigli di utilizzo per prendersi cura del passapomodoro
Terminato questo processo sarà possibile iniziare ad usare la macchina per i nostri lavori. Una volta terminato, dovremo comunque ripetere le operazioni di pulizia descritte precedentemente. Staccare gli elementi che possono essere staccati e lavarli a parte. Procedere con la pulizia asciutta del corpo macchina e successivamente riporre tutto in un luogo fresco e asciutto, al riparo dall’umidità.
Cosa posso fare oltre alla passata di pomodoro?
Il passapomodoro, chiamato anche passaverdure, può essere infatti usato anche per passare materie prime differenti dal pomodoro. Pensiamo alle zucchine, agli spinaci, ai legumi, oppure alla frutta. E’ sempre bene ricordare però che il prodotto è pensato per i pomodori che, anche se crudi, non sono eccessivamente duri. Per questo è bene fare attenzione. Quando vogliamo usare la macchina per altre preparazioni, lavorare precedentemente gli ortaggi o le verdure per agevolare il passaggio in macchina.
Se vogliamo, ad esempio, passare le patate, è consigliabile procedere con la rimozione della buccia e anche una veloce cottura. Questo perchè il tubero in questione è molto duro e non potrebbe essere sbucciato o schiacciato dal passaverdure senza rischio che possa rompersi.
Lo stesso vale per la frutta, soprattutto quella con il nocciolo. Se vogliamo usare il passapomodoro per aiutarci nella preparazione della confettura oppure del succo di frutta, facciamo attenzione a tagliare a pezzi la frutta stessa ed eliminare il nocciolo.
E, soprattutto, controlliamo se sulla confezione o nel libretto di istruzioni è indicato come possibile questo tipo di lavorazione. Con il passaverdure manuale possiamo renderci conto immediatamente e visivamente di ciò che sta accadendo e magari fermarci nella lavorazione. Con quello elettrico non possiamo guardare al suo interno perciò l’inserimento di un prodotto in maniera non consona potrebbe compromettere l’elettrodomestico stesso.